Il Torrone: storia, origini e invenzione del classico Natalizio
Mai più di adesso, la necessità di aggrapparsi alle tradizioni diventa una questione di sopravvivenza. In tempi oscuri e difficili come quelli in cui stiamo...
60 ore di essiccazione a bassa temperatura: il segreto di (alcune) paste di Gragnano
Sono in molti a chiedersi quale sia il “segreto” che ha contribuito a rendere la pasta di Gragnano un vero e proprio brand di qualità...
Qual è la migliore pasta di Gragnano?
La pasta di Gragnano igp è di per sè un “brand” che garantisce una buona qualità media grazie ad una tradizione secolare e ad un...
Ecco 3 dolci che puoi preparare con il grano arso
Il grano arso, tornato alla ribalta della gastronomia italiana negli ultimi anni, può essere utilizzato non solo per la produzione di pasta fresca e di...
5 caratteristiche che ha la pasta di Gragnano (e le altre paste no)
Famosa in tutto il mondo, la pasta di Gragnano ha delle caratteristiche inconfondibili che la rendono unica. Vediamo insieme le 5 peculiarità che la contraddistinguono. ...
Ecco i 5 formati di pasta più amati da Roma in giù
La pasta è, senza dubbio, tra gli alimenti più consumati in tutta Italia (se non il primo in assoluto) e che compare, sempre più spesso,...
Pastasciutta: perchè si chiama così?
A chi non è capitato di chiamare o di sentir chiamare la pasta con il termine “pastasciutta”? Considerando il fatto che la pasta è uno...
La (Vera) storia del grano arso
Le origini di quello che è il grano arso risalgono ai tempi antichi quando il Tavoliere delle Puglie (o Granaio d’Italia) era il più grande...