Idee per il pranzo di Natale con i prodotti del Sud Italia
Manca un mese al Natale e iniziamo a pensare in questi giorni a cosa cucinare per il pranzo o la cena della vigilia, in cosa...
Agricoltura biologica: l’importanza di mangiare genuino
Perché scegliere alimenti da agricoltura biologica Acquistare prodotti da agricoltura biologica non deve ridursi ad una moda, ma deve essere il frutto di una scelta...
Il cibo è patrimonio culturale. Focus sul Salento gastronomico.
La gastronomia è un punto su cui l’uomo, in genere, ha un debole a meno che non si sia sottoposti a regimi dietetici di sorta....
Semola e Semola Rimacinata, quali le differenze?
Scritto da Giuseppe Dopo ormai diversi anni di vendita al dettaglio nel nostro punto vendita, tramite il nostro negozio elettronico ed una assidua frequenza su...
Abbinamento formaggi/miele/confetture, la mia degustazione.
Scritto da Angela Ho letto molto sull’abbinamento dei formaggi con miele o confetture ma, quando arriva il momento di servire a tavola un tagliere di...
Come riconoscere un olio extravergine di qualità, caratteristiche e degustazione
Con questo post tenterò di chiarire alcuni punti sul tema dell’olio extravergine d’oliva, partendo dal basso direi che l’olio extravergine d’oliva si ottiene dalla molitura...
I Legumi, la giusta Modalità di Cottura
I legumi sono un alimento economico ma molto sfruttabile in cucina, sia per preparare minestroni e zuppe, che come contorno per accompagnare i tuoi secondi...