🚚 SPEDIZIONI IN ITALIA GRATUITE PER ORDINI SUPERIORI A 99,00 € - ☎️ ASSISTENZA CLIENTI 0835 045281
🚚 SPEDIZIONI IN ITALIA GRATUITE PER ORDINI SUPERIORI A 99,00 € - ☎️ ASSISTENZA CLIENTI 0835 045281
Rosolio
Limoncello - Lucano 1894
IVA INCLUSARosolio: cos'è e come si produce
I rosoli sono liquori digestivi da bere ghiacciati, la loro produzione nasce secoli addietro quando petali di rosa venivano lasciati a macerare nell'alcool per produrre un liquore dolce e profumato. Oggi di quel digestivo resta immutato, il nome, il metodo di produzione, è esattamente quello di secoli fa, nulla è cambiato. Quelli che vi proponiamo sono rosoli artigianali ottenuti dall'infusione alcolica di erbe e frutti selvatici raccolti sulla Murgia, la zona a cavallo tra Puglia e Basilicata.
Non viene aggiunto nessun conservante, nè colorante, solo alcool, zucchero e l'essenza che caratterizza gusto e profumo del prodotto.
Il liquorificio che abbiamo selezionato, Amari & Rosoli, produce i suoi rosoli in maniera assolutamente artigianale e seguendo la stagionalità dei frutti e delle erbe rigorosamente selvatici che vengono racolti a mano e poi lasciati a macerare nell'alcool così che possano rilasciarvi profumi e gusto che rendono i rosoli autentici ed unici, differenti anno dopo anno grazie alla naturalezza delle materie prime.
Il cosiddetto "ammazza caffè" è un rito importante del pasto: oltre ad aiutare la digestione, rappresenta anche un momento per rilassarsi, fermarsi a dire quattro chiacchiere con i commensali, per riposarsi dalle "fatiche" del pasto.
C'è chi preferisce la grappa, chi un buon amaro, chi un limoncello, altri il secco whisky... Io da qualche tempo ho scoperto la bontà e genuinità di un altro liquore, il rosolio, detto anche "il liquore del passato". Il rosolio, il cui nome deriva da ros solis, ossia, "rugiada del sole", ha origini molto antiche, risalenti al periodo che va tra la fine del '600 e l'inizio del '700, momento in cui entra in commercio lo zucchero sufficientemente raffinato.
Inizialmente veniva preparato dalle suore che lo servivano per accogliere ospiti importanti nei conventi. Successivamente, però, è diventato il liquore delle signore per eccellenza, grazie al suo grado alcolico moderato (generalmente tra 25 e 35 % Vol). Era il più utilizzato per ogni tipo di festività familiare, dai battesimi ai fidanzamenti e, soprattutto, veniva offerto agli sposi novelli come buon augurio per una vita matrimoniale felice.
Il rosolio classico deriva dalla macerazione ed infusione alcolica di petali di rosa. Oggi, però, proprio seguendo il sistema di produzione originario, vengono prodotti innumerevoli tipi di rosoli, utilizzando erbe aromatiche o anche la frutta.
Sulla Murgia lucana e pugliese è possibile trovare moltissime varietà di erbe e piante selvatiche che danno origine a due differenti selezioni di rosoli:
- Selezione Frutti speciali (gelso rosso, visciole e fico d'India), da servire sempre ghiacciati, anche da accompagnare ad un buon dolce, o a sorbetti e gelati bianchi
- Selezione Erbe aromatiche selvatiche (salvia e limone, alloro, basilico, mente selvatiche, malva e santoreggia, finocchietto selvatico), ottimi a temperatura ambiente, freschi, ghiacciati e, addirittura, caldissimi/brulé, dato che il caldo libera gli olii essenziali che contengono.
I rosoli, quindi, sono ottimi digestivi artigianali, da gustare da soli o, meglio ancora, in momenti conviviali.