🚚 SPEDIZIONI IN ITALIA GRATUITE PER ORDINI SUPERIORI A 99,00 € - ☎️ ASSISTENZA CLIENTI 0835 045281
🚚 SPEDIZIONI IN ITALIA GRATUITE PER ORDINI SUPERIORI A 99,00 € - ☎️ ASSISTENZA CLIENTI 0835 045281
Vini Piemontesi
La selezione dei vini del Piemonte acquistabili online
I vini piemontesi nascono da una cultura radicata sul territorio che offre prelibatezze conosciute e apprezzate a livello mondiale. Non è semplice racchiudere l’essenza e la grandezza dei vini del Piemonte in così poco spazio proprio perché sono caratterizzati da una profonda tradizione enologica e da una miriade di vitigni di alto pregio. La stragrande maggioranza dei vini piemontesi si produce nelle zone collinari, dove sorgono i vitigni più famosi a bacca rossa. Le coltivazioni a bacca bianca sono lievemente inferiori ma non per questo meno apprezzate.
Le zone vinicole principali del Piemonte sono sette e tra queste quella più famosa è quella bagnata dalle acque del fiume Tanaro dove sorgono i vitigni di Nebbiolo, Arneis, Barbera. È qui che trovi le Langhe dove si coltiva sempre Nebbiolo, Ruché e Dolcetto. Tra Novara e Vercelli, invece, spiccano i vitigni rossi di Nebbiolo, Croatina e Barbera con una piccola eccellenza bianca: l’Erbaluce. A seguire c’è un’altra zona che confina direttamente con la Valle d’Aosta e che produce i medesimi vitigni bianchi e rossi di Nebbiolo ed Erbaluce. Verso Torino si producono Freisa Bonarda e Dolcetto con richiami di Barbera che trovi praticamente in tutta la regione. Poi c’è il Monferrato, zona famosissima per il Moscato Bianco e la Malvasia a Bacca Nera. Infine abbiamo l’Astigiano e i suoi spumanti a Moscato Bianco e Tortona con le sue ricche produzioni di Cortese e Timorasso.
I vini piemontesi vantano ben 16 DOCG e 42 DOC per cui si può ben dire che sia una regione ad altissima specializzazione vinicola, il numero di denominazioni di origine è inferiore solo ai vini toscani ed ai vini pugliesi. Il vitigno “autoctono” più importante, come avrai intuito dalla dislocazione delle zone vinicole, è il Nebbiolo che prende il nome dalla patina che riveste gli acini. C’è anche chi sostiene che il nome derivi dalla nebbia tipica del periodo di raccolta a fine ottobre. Il Nebbiolo è uno dei vitigni più pregiati da cui nascono il Barolo, pregiato vino profumato e speziato importato in tutto il mondo. Ma è anche il cuore del Barbaresco che è considerata una delle maggiori declinazioni del Nebbiolo pur essendo meno strutturato e più elegante.
L’essenza e l’animo dei vini piemontesi a bacca si distingue proprio per il carattere fruttato, terricolo, floreale e brillante che rende i vini accesi e splendenti. Sono ideali per i primi “importanti” come le lasagne vista la loro bassa acidità. Si accompagnano magnificamente anche a secondi piatti di carne al forno o bollita e sono la giusta scelta per pasti autunnali e invernali. Quelli bianchi, invece, sono perfetti per tutte le occasioni ma nel rispetto delle giuste temperature per servirli al meglio.